Benvenuto nella pagina di prenotazione dei traghetti da Civitavecchia a Tunisi. Inserisci la data di partenza desiderata e l’eventuale data e tratta di ritorno e premi sul bottone CERCA per visualizzare partenze, orari, prezzi e offerte di tutte le compagnie che operano con le navi sulla tratta Civitavecchia-Tunisi :
Informazioni principali sui traghetti Civitavecchia Tunisi
Il caldo ti sta dando alla testa, il lavoro pure e l’ultimo mese è quello che vale doppio perché l’attesa delle vacanze si fa sempre più estenuante. Hai prenotato in tempo dopo che in balia delle allucinazioni da stanchezza, hai visto il poster della canzone di Claudio Baglioni che ti dice “Vieni in Tunisia” e tu hai preso la palla al balzo. Hai prenotato il traghetto perché sai bene che la repubblica di Tunisia è bagnata dal mare mediterraneo e a te piace, per di più l’Africa ti ha sempre incuriosito e così hai deciso che non c’era più ragione per rimandare.
Visitare la Medina, riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO; la moschea Al-Zaytouna, importantissimo luogo di culto risalente all’antica Cartagine; il museo nazionale del Bardo che circondato da una grande giardino, è uno straordinario esempi di architettura arabo-musulmana. Custodisce la più grande collezione di mosaici romani al mondo; la cattedrale di San Vincenzo Dé Paoli, in stile romanico-bizantino e sede della comunità Cristiana tunisina; piazza della kasbah, cuore politico della città e luogo di nascita della primavera araba; il Parco del Belvedere, consigliato per le famiglie con bambini al seguito, posizionato sul punto più alto della città, offre una splendida vista sul mare; Sidi Bou Said, un villaggio di case bianche e blu
Compagnie di navigazione che operano sulla tratta
Sulla rotta Civitavecchia-Tunisi operano diverse compagnie navali. Tra i principali operatori si annoverano compagnie come Grimaldi Lines e CTN (Compagnie Tunisienne de Navigation). Queste compagnie offrono un servizio affidabile e confortevole, garantendo un’esperienza piacevole durante il viaggio.
Hai a disposizione la GNV (Grandi Navi Veloci) che collega la Sardegna, la Sicilia, il Marocco, la Tunisia, Francia, Spagna e Albania. Con una flotta di dieci navi traghetto, offrono a bordo sistemazioni di ogni tipo, dalla poltrona alla suite. Mettono a disposizione dei passeggeri che viaggiano con bambini, specifici prodotti e servizi per rendere più confortevole possibile il viaggio. Mettono inoltre a disposizione cabine accessibili per le persone disabili e cabine attrezzate per il viaggio con animali domestici.
La GNV percorre le seguenti rotte:
- Albania
- Francia
- Isole Baleari
- Marocco
- Sardegna
- Sicilia
- Spagna
- Tunisia
Quante ore ci vogliono con il traghetto da Civitavecchia a Tunisi?
La durata del viaggio in traghetto da Civitavecchia a Tunisi varia a seconda della compagnia di navigazione e delle condizioni del mare. In generale, il viaggio può richiedere circa 20-24 ore. È importante verificare gli orari aggiornati prima della partenza, in quanto potrebbero esserci variazioni stagionali o in base alle condizioni meteorologiche.
In più offre la piacevole possibilità di riconsegnare la cabina fino a 15 minuti prima dell’attracco del traghetto oppure fare lo sbarco prioritario. Ecco che ti hanno mandato la E-mail con tutti i dettagli del viaggio. Porto di partenza, Civitavecchia, porto d’arrivo, La Goulette, Tunisi. Partenza alle 19:00, si viaggia di notte e arrivo alle 22:00 del giorno successivo, 27 ore di viaggio fatto di comfort e professionalità. Prima di partire però ci sono alcune importanti informazioni da sapere:
Trasporto moto, auto, camper e biciclette
I traghetti Civitavecchia-Tunisi offrono la possibilità di trasportare moto, auto, camper e biciclette. È consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un posto per il proprio veicolo, poiché la disponibilità potrebbe essere limitata. Si consiglia inoltre di informarsi sulle specifiche regole e procedure per il trasporto dei veicoli, come ad esempio l’obbligo di fissare le moto o le biciclette in modo sicuro durante il viaggio.
Trasporto animali e bagagli
La maggior parte delle compagnie di traghetti che operano sulla tratta Civitavecchia-Tunisi permette il trasporto di animali domestici. Tuttavia, è necessario rispettare alcune regole e norme specifiche, come il trasporto in apposite gabbie o contenitori. È consigliabile contattare la compagnia di navigazione in anticipo per ottenere tutte le informazioni necessarie e prenotare il trasporto del proprio animale. Per quanto riguarda i bagagli, è possibile portare con sé i propri effetti personali senza restrizioni particolari, ma è sempre consigliabile verificare le politiche specifiche della compagnia di navigazione.
Quanto costa il traghetto da Civitavecchia a Tunisi?
I prezzi dei biglietti per i traghetti Civitavecchia-Tunisi variano in base alla compagnia di navigazione, al tipo di sistemazione e alla stagione del viaggio. È possibile trovare tariffe competitive per i viaggi di andata e ritorno, nonché offerte speciali in determinati periodi dell’anno. Si consiglia di controllare il sito web delle compagnie di navigazione o contattare i loro uffici per ottenere i prezzi aggiornati e le promozioni in corso.
Imbarco
Sei obbligato a presentarti all’imbarco con il titolo di viaggio, in formato cartaceo oppure dal tuo smartphone. Devi rispettare i tempi di presentazione al porto. Se arrivi tardi rischi di perdere il diritto a imbarcarti. Se dovesse succedere, il consiglio è di recarti nella biglietteria di porto della compagnia e motivare il ritardo.
Dovrai avere tutti i documenti in corso di validità (Carta d’identità/Passaporto) e se necessario un visto in base al paese di arrivo. Il cane dovrà avere guinzaglio e museruola, libretto sanitario con vaccinazioni e per l’estero il passaporto sanitario e l’anti rabica.
Sistemazioni disponibili
Sui traghetti Civitavecchia-Tunisi è possibile prenotare diverse tipologie di sistemazioni, a seconda delle esigenze e del budget. Le opzioni comuni includono cabine interne ed esterne, con letti singoli o matrimoniali, nonché cabine di lusso con servizi extra. Alcune navi possono offrire anche poltrone reclinabili come opzione economica per brevi viaggi notturni. È consigliabile prenotare in anticipo per garantirsi la sistemazione preferita.
Servizi a bordo dei traghetti
Se viaggio con passeggeri a mobilità ridotta, dovrai recarti al porto con largo anticipo e segnalare la disabilità al personale dell’imbarco. Se hai acquistato un biglietto con tariffa residenti, dovrai provare di essere residente altrimenti il tuo titolo di viaggio non verrà considerato valido e non ti verrà rimborsato.
Se la tua auto è alimentata a metano, dovrai prima di tutto segnalarlo e presentarti con serbatoio vuoto, utilizzando il carburante alternativo. Una volta parcheggiato, ricordati di portare con te tutto l’occorrente, non potrai tornare ai garage fino all’arrivo.
Una volta arrivato, è sera, lasci i bagagli nella stanza dell’hotel e vuoi uscire perché non sei stanco, hai fatto bene a prendere una cabina. Tunisi di la sera è bellissima, piena di vita e luci, molti alberghi offrono serate a tema ma ci sono anche piazze e spiagge dove andare a divertirsi, a meno che tu non voglia andare a bere in qualche locale più tradizionale come pub o discoteche dove ballare spensierati.
Offerte, sconti e promozioni
Per coloro che desiderano risparmiare sui traghetti Civitavecchia-Tunisi, potrebbero essere disponibili offerte e tariffe scontate in determinati periodi dell’anno o per prenotazioni anticipate. È consigliabile controllare il sito web delle compagnie di navigazione o contattare i loro uffici per scoprire eventuali promozioni in corso e approfittarne.
Come raggiungere il porto di Civitavecchia
Per raggiungere il Porto di Civitavecchia, è possibile utilizzare diverse modalità di trasporto. Il porto è ben collegato a Roma e può essere raggiunto in treno, in autobus o in auto. Dall’aeroporto di Roma Fiumicino, è possibile prendere un treno diretto per Civitavecchia o utilizzare un servizio di trasferimento.
Informazioni sul Porto di Civitavecchia
Il Porto di Civitavecchia è uno dei principali porti italiani e si trova a circa 80 chilometri a nord-ovest di Roma. È dotato di strutture moderne e servizi per i passeggeri, come terminal, ristoranti, negozi e parcheggi. Prima di imbarcarsi, è consigliabile arrivare al porto con un certo anticipo per effettuare le procedure di check-in e sicurezza.
Porto di Tunisi
Il traghetto Civitavecchia-Tunisi attracca nel Porto di Tunisi, la capitale della Tunisia. Il porto di Tunisi è situato nella parte nord della città ed è ben collegato al centro e alle altre destinazioni turistiche. Diversi servizi di trasporto, come taxi e autobus, sono disponibili per raggiungere la destinazione finale.
Dove prenotare il biglietto?
I biglietti per i traghetti Civitavecchia-Tunisi possono essere acquistati online tramite i siti web ufficiali delle compagnie di navigazione o presso gli uffici di vendita dei biglietti nei porti. È consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione, per garantirsi un posto sul traghetto desiderato. Durante il processo di prenotazione, saranno richiesti i dati personali dei passeggeri, nonché le informazioni relative al veicolo, se applicabile.
FAQ
- Qual è la durata del viaggio in traghetto da Civitavecchia a Tunisi?
La durata del viaggio in traghetto da Civitavecchia a Tunisi varia in base alle condizioni del mare e alla compagnia di navigazione scelta. In media, il viaggio può richiedere circa 20-24 ore. - Posso trasportare la mia auto o moto sul traghetto Civitavecchia-Tunisi?
Sì, è possibile trasportare auto, moto e altri veicoli sulla tratta Civitavecchia-Tunisi. È consigliabile prenotare in anticipo per garantire un posto per il proprio veicolo. - È possibile viaggiare con animali domestici?
La maggior parte delle compagnie di traghetti che operano sulla tratta Civitavecchia-Tunisi permette il trasporto di animali domestici. Tuttavia, potrebbero essere applicate alcune regole e restrizioni specifiche. - Quali servizi sono disponibili a bordo del traghetto?
A bordo dei traghetti Civitavecchia-Tunisi, i passeggeri possono usufruire di una vasta gamma di servizi gratuiti, come ristoranti, bar, aree comuni e Wi-Fi. Alcuni servizi aggiuntivi potrebbero essere a pagamento. - Come posso ottenere biglietti scontati per il traghetto?
Per ottenere biglietti scontati per i traghetti Civitavecchia-Tunisi, è consigliabile controllare il sito web delle compagnie di navigazione o contattare i loro uffici per scoprire eventuali offerte speciali o promozioni in corso.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie per il tuo viaggio in traghetto per Tunisi, affrettati a prenotare per assicurarti il miglior prezzo disponibile!